

- 1938 - Costruzione, edificio militare
- 1956 - Inaugurazione rifugio
- 2022 - inizio gestione pierre vezzoli
Rifugio guido rey
storia
Il rifugio nacque nel 1938 come edificio militare a supporto delle caserme che presidiavano il confine francese. Terminato il periodo bellico restò per diversi anni inutilizzato fino a quando fu affidato alla sezione UGET di Torino del Club Alpino Italiano. Nel 1956 avvenne l’inaugurazione come rifugio alpino e fu intitolato a Guido Rey: alpinista, scrittore e fotografo, da molti soprannominato il “Poeta della Montagna”.
Nel 1962, in corrispondenza dell’apertura del comprensorio sciistico di Beaulard, la costruzione fu ampliata con la realizzazione di un edificio a due piani comunicante con quello originale per far fronte alla maggior affluenza.
Nel 1992 il comprensorio sciistico viene chiuso e gli impianti di risalita smantellati; da allora il rifugio continua la sua opera di accoglienza e ristoro per gli escursionisti ed appassionati di montagna che frequentano la zona.
La montagna è fatta per tutti: per coloro che cercano il riposo nella quiete, come per coloro che nella fatica cercano un riposo ancora più grande.
Guido Rey
Rifugio guido rey
Alta valsusa
Rifugio guido rey
la struttura

il gestore
pierre vezzoli
Geologo ed amante della montagna trascorreva una vita tranquilla. Nell’inverno 2021, durante
una passeggiata nei pressi del rifugio Guido Rey, la neve è poca e il ghiaccio tanto: scivola e sbatte fortemente la testa, al suo risveglio decide di licenziarsi dal suo posto fisso e prendere la gestione del rifugio.
Nel giugno 2022 inizia una nuova avventura e il rifugio Guido Rey riapre le porte dopo due anni di chiusura.